La mostra IL SOFFIO DELLA VITA di Caroline Lepinay è un'opera itinerante in omaggio a Giacomo Puccini, che celebra la rinascita di questo grande compositore attraverso la sua musica immortale. Presentata al Gran Teatro Giacomo Puccini di Torre del Lago, questa mostra è stata organizzata in collaborazione con il Comitato Nazionale delle Celebrazioni Pucciniane, sotto la presidenza del Maestro Alberto Veronesi.

La mostra trae ispirazione dall'opera di Puccini, in particolare attraverso il tema de “L'Amore Vincitore” , e offre una visione contemporanea e cinematografica delle sue composizioni. La mostra si distingue per l'approccio narrativo, dove la vita di Puccini e le sue composizioni sono messe in scena sotto forma di una serie di "diorami" suddivisi in 21 scene, che ricordano delle cornici cinematografico Chi Sono utilizzato per la realizzazione di un cortometraggio muto in bianco e nero.

Questi diorami immergono lo spettatore in un universo onirico, dove ogni scena è una porta d'accesso all'universo musicale del compositore. Le scene sono sottilmente illuminate e montate per riflettere l'atmosfera dei film muti, il che aggiunge una dimensione artistica unica all'intera opera.

copertura mediatica

Il soffio della vita

L'installazione "Il Soffio Della Vita" viaggerà nelle principali location di Puccini, tra cui:

Contenuto comprimibile

Giugno 2024 (completato)

Lucca - Caffè Di Simo (Caffè storico dove andava Puccini)

Luglio 2024 (completato)

Castello San Pietro, Lucca - sede dell'associazione Lucchesi nel mondo

Agosto 2024 (completato)

Museo Villa Argentina, Viareggio (LU)

Saperne di più

Settembre 2024 (completato)

Gran Teatro Puccini, a Torre del Lago, dal 7 settembre.

Apertura al pubblico dalle 18:00 ogni sera di concerto.

Novembre 2024 (completato)

Roma alla sede della Camera dei Deputati di Vicolo Valdina.

Dicembre 2024 (attualmente)

Gran Teatro Puccini in occasione del Mese Pucciniano e del Gran Premio Puccini

Segui per le prossime informazioni